Le piccole e medie imprese (PMI) sono un obiettivo sempre più frequente per i criminali informatici.
Se sei un imprenditore di una piccola-media impresa devi sapere che più della metà degli attacchi cyber sono diretti alle PMI e il 67% di queste aziende non dispone di misure in materia di sicurezza dei dati.
Tuttavia, esistono alcune misure strategiche che puoi adottare per limitare e mitigare i rischi associati a un attacco cyber.
Ecco come proteggere al meglio la tua azienda.
Le piccole e medie imprese (PMI) sono un obiettivo sempre più frequente per i criminali informatici.
Se sei un imprenditore di una piccola-media impresa devi sapere che più della metà degli attacchi cyber sono diretti alle PMI e il 67% di queste aziende non dispone di misure in materia di sicurezza dei dati.
Tuttavia, esistono alcune misure strategiche che puoi adottare per limitare e mitigare i rischi associati a un attacco cyber.
Ecco come proteggere al meglio la tua azienda.
Le piccole e medie imprese (PMI) sono un obiettivo sempre più frequente per i criminali informatici.
Se sei un imprenditore di una piccola-media impresa devi sapere che più della metà degli attacchi cyber sono diretti alle PMI e il 67% di queste aziende non dispone di misure in materia di sicurezza dei dati.
Tuttavia, esistono alcune misure strategiche che puoi adottare per limitare e mitigare i rischi associati a un attacco cyber.
Ecco come proteggere al meglio la tua azienda.
Una buona sicurezza informatica inizia dalle basi: le password.
L’utilizzo di password deboli è una delle principali cause di violazioni, specialmente tra le PMI.
Uno dei metodi più comuni con cui i cybercriminali riescono a violare le risorse aziendali è sfruttando la vulnerabilità degli account degli utenti grazie dall’uso di password poco sicure da parte dei dipendenti.
Per prevenire accessi non autorizzati, , è necessario che le PMI adottino una politica aziendale chiara per la gestione delle password, stabilendo una procedura scritta che regoli la gestione delle password
Ecco alcuni consigli pratici:
Non dimenticare di disattivare prontamente gli account dei dipendenti che lasciano l’azienda e di stabilire un aggiornamento periodico delle password. E’ fondamentale poi formare il personale sull’importanza della sicurezza delle credenziali.
I tuoi dipendenti rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce informatiche, la prevenzione e mitigazione del rischio Cyber.
Per ridurre il rischio di attacchi, organizza sessioni regolari di formazione sulla sicurezza informatica.
Questi corsi dovrebbero includere:
Una buona sicurezza informatica inizia dalle basi: le password.
L’utilizzo di password deboli è una delle principali cause di violazioni, specialmente tra le PMI.
Uno dei metodi più comuni con cui i cybercriminali riescono a violare le risorse aziendali è sfruttando la vulnerabilità degli account degli utenti grazie dall’uso di password poco sicure da parte dei dipendenti.
Per prevenire accessi non autorizzati, , è necessario che le PMI adottino una politica aziendale chiara per la gestione delle password, stabilendo una procedura scritta che regoli la gestione delle password
Ecco alcuni consigli pratici:
Non dimenticare di disattivare prontamente gli account dei dipendenti che lasciano l’azienda e di stabilire un aggiornamento periodico delle password. E’ fondamentale poi formare il personale sull’importanza della sicurezza delle credenziali.
I tuoi dipendenti rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce informatiche, la prevenzione e mitigazione del rischio Cyber.
Per ridurre il rischio di attacchi, organizza sessioni regolari di formazione sulla sicurezza informatica.
Questi corsi dovrebbero includere:
Una buona sicurezza informatica inizia dalle basi: le password.
L’utilizzo di password deboli è una delle principali cause di violazioni, specialmente tra le PMI.
Uno dei metodi più comuni con cui i cybercriminali riescono a violare le risorse aziendali è sfruttando la vulnerabilità degli account degli utenti grazie dall’uso di password poco sicure da parte dei dipendenti.
Per prevenire accessi non autorizzati, , è necessario che le PMI adottino una politica aziendale chiara per la gestione delle password, stabilendo una procedura scritta che regoli la gestione delle password
Ecco alcuni consigli pratici:
Non dimenticare di disattivare prontamente gli account dei dipendenti che lasciano l’azienda e di stabilire un aggiornamento periodico delle password. E’ fondamentale poi formare il personale sull’importanza della sicurezza delle credenziali.
I tuoi dipendenti rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce informatiche, la prevenzione e mitigazione del rischio Cyber.
Per ridurre il rischio di attacchi, organizza sessioni regolari di formazione sulla sicurezza informatica.
Questi corsi dovrebbero includere:
Indirizzo: Via della Farnesina 272, 00135 (RM)
Telefono: +39 123 456 67
Indirizzo: Via della Farnesina 272, 00135 (RM)
Telefono: +39 123 456 67